Sostenitori
HOME SCHEDE BOTANICHE FARFALLE AVIFAUNA MAPPA EMAIL
Comunicazioni
News
L'Associazione
Costituzione
Obiettivi
Statuto
Modulo ammissione socio
Consiglio Direttivo
Schede
Le "Pars"
Il Bosco Planiziale
I Campetti
La flora dell'area umida
La fauna dell'area umida
Arte
Un totem nei Prati delle Pars
Galleria
I Prati
Inaugurazione parco macchine
Inaugurazione dei Prati
Esperienze
Tecniche di compostaggio 2007
Un bugno villico
Eventi
Visita del 29_05_2022
Avvistamento cicogne
Festa di S.Marco
Webmail

CARTA DI SANDRIGO
STATI GENERALI DEI BOSCHI DI PIANURA 26 ottobre 2017 - Sandrigo (Vi)

pag.2

Lo stesso spazio è sempre a disposizione per le attività ricreative e per chi cerca uno stile di vita più in armonia con la natura. I boschi di pianura favoriscono l’inclusione sociale, il recupero di diversi tipi di disabilità ed hanno una benefica azione preventiva e terapeutica sulla salute e sul benessere fisico e psichico delle persone, contribuendo a ridurre i costi della Sanità. Il carbonio fissato nei tessuti legnosi, nella lettiera e nel suolo dà un contributo alla mitigazione del cambiamento climatico e può generare una concreta entrata collegata ai servizi ecosistemici dei boschi. Legno, funghi, tartufi, miele, piante alimurgiche ed officinali, selvaggina, sono prodotti che possono assumere una notevole rilevanza economica se adeguatamente valorizzati. I boschi di pianura infine sono sentiti dalle comunità locali come elementi identitari, stimolando l’attività di gruppi di volontariato che se ne prendono cura gestendoli come un fondamentale “bene comune”. In definitiva i boschi di pianura sono una componente del paesaggio essenziale per vivere bene in un territorio ricco, sano, inclusivo e bello.
  • Cosa abbiamo fatto negli ultimi 30 anni Negli ultimi 30 anni i veneti hanno preso coscienza dell’importanza dei boschi di pianura e, come ai tempi della Repubblica di Venezia, hanno iniziato a ripiantarli. Grazie anche al deciso sostegno della Regione, che nel 2003 ha emanato un’apposita legge (Legge Regionale n°13/2003 “Norme per la realizzazione di boschi nella pianura veneta”), la superficie coperta dai boschi di pianura è stata decuplicata, arrivando a coprire oltre 500 ettari, distribuiti in alcune diecine di nuclei. I residui lembi di antichi boschi planiziali sono stati inseriti entro la Rete Natura 2.000 e, grazie al lavoro dei Servizi Forestali Regionali, sono stati oggetto di attente cure volte a migliorarne la composizione e la struttura. Per sostenere ed orientare le attività di ricostituzione della vegetazione planiziale è stato creato il “Centro regionale per la biodiversità vegetale” di Montecchio Precalcino, gestito prima dall’Azienda Regionale Foreste e poi da Veneto Agricoltura, presso il quale si moltiplicano anche le specie legnose ed erbacee tipiche dei boschi planiziali, garantendo l’origine locale dei materiali vegetali prodotti. Il Centro, negli anni, ha fornito l’assistenza ed il supporto, sia tecnico che amministrativo, per accompagnare gli interventi di reimpianto e di gestione dei nuovi boschi.
  • Obiettivi per i prossimi 30 anni (2050) L’attività di ricostruzione dei boschi di pianura nel Veneto non può considerarsi conclusa. Essi coprono oggi solo lo 0,05% della pianura veneta! Visto il valore dei loro servizi e visti gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’”Agenda 2030” delle Nazioni Unite, un obiettivo auspicabile e fattibile per il Veneto è quello di decuplicare la loro superficie entro il 2050, portandoli ad oltrepassare i 5.000 ha, avvicinandoci all’1% della superficie agricola, come avveniva ai tempi della Repubblica di Venezia (7.000 ha di querceti di pianura, suddivisi in alcune centinaia di nuclei). La presenza di boschi planiziali, oggi concentrata soprattutto nella parte orientale della provincia di Venezia, dovrà estendersi in tutta la pianura veneta, fornendo in modo diffuso i benefici legati alla presenza dei boschi.
Relazione di Gino Gobbo
scarica pdf
Precedente Continua a leggere Relazione di Giustino Mezzalira
scarica pdf
 
Convegni
Progetto Europeo LIFE POLLIN ACTION
Carta di Sandrigo 2017
Documenti
Entomofauna dei Prati delle Pars -1-
Video
Breve documentario sottotitolato
Le stagioni ai Prati delle Pars
Voli sui Prati delle Pars
Calopteryx splendens - life cicle
Il popolo dei prati
Pubblicazioni
Tortricidae della Bassa Friulana
Interventi
Foto torbiera marzo 2020
Lavori 2015
Lavori di livellamento
Vaglio per il
compost
Collaudo impianto di irrigazione
Un alveare nei prati
Alveari
Rimboschimenti
2014
2013
2012
2011
2009
2007
2005/06
2003
V.N. (Tutti i diritti riservati)